Le vie d’acque milanesi non smettono di stupirci: in collaborazione con Silvia Galasso e Cristina Arduini, autrice del sito fontanedimilano.it, una nuova serie di percorsi alternativi per la città di Milano.
Il gigante, i marinai e la contessa
Partendo dalla fontana più antica e centrale della città esploreremo il quartiere che da sempre è stato caratterizzato dalla presenza del mercato, che via via nel corso dei secoli è stato spostato verso l’esterno della città. Ogni fontana ci racconta il nuovo assetto urbanistico e la diversa funzione che la fontana stessa ricopre: porta l’acqua ma non solo, si trasforma in monumento commemorativo e addirittura in bunker antiaereo.
Lungo i secoli salvataggi, trasformazioni e benessere
La fronte del Castello Sforzesco è decorata dalla fontana soprannominata “torta degli sposi” ma non è sempre stato così! E al suo interno, come all’interno di Parco Sempione, diverse fontane si nascondono e una volta scoperte ci raccontano diversi momenti della storia della città e di come la presenza dell’acqua sia sempre stata importante dal punto di vista “scientifico” oltre che decorativo e artistico.
Scultori e architetti
Nel centro di Milano si intrecciano racconti di Santi, giornalisti, collezionisti e imprenditori, magistralmente rappresentati da statue ed edifici che punteggiano la città. Passeggiando tra i Giardini Pubblici e il quadrilatero della moda racconteremo le storie di questi personaggi attraverso le fontane, opere forse meno conosciute progettate da grandi scultori e architetti.
Le novità
Milano la “città che sale”. Partendo dalla Stazione Centrale e dalle sue fontane ci spingeremo verso le nuove costruzioni che salgono verso il cielo della zona di Porta Nuova osservando come anche all’interno dei nuovi progetti di riqualificazione urbana la presenza delle fontane sia sempre affiancata all’idea di piazza e giardino per viverli al meglio.
.
Questo percorso è:
adatto ai bambini ●●●●●
su ruote ●●●●●
adatto ai cani ●●●●●
si cammina tanto ●●●●●
Dove: piazza Duomo
Durata: 1,5h ca
Puoi controllare sul nostro calendario se abbiamo già in programma una data per questo tour nei prossimi mesi, oppure puoi scriverci per organizzare una visita privata a waamtours@gmail.com
Prezzo totale per visita privata, in data ed orario da concordare:
→ 90€ per gruppi da 1 a 5 persone
→ 120€ da 6 a 11 persone
→ 150€ da 12 a 25 persone
Orari di partenza e luogo di ritrovo possono essere concordati insieme in base alle vostre esigenze.
Per info e domande: waamtours@gmail.com
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.