Per tutti gli appuntamenti dedicati agli adulti visita la pagina dedicata cliccando qui.
Hieronymus Bosch è uno degli artisti più affascinanti e originali di tutta la storia dell'arte: le sue opere sono dense di una spiritualità nuova come microcosmi da guardare in ogni dettaglio. Mostriciattoli, animali, paesaggi visionari si caricano di significato nella retrospettiva che permette di conoscere e apprezzare Bosch e le influenze che la sua pittura ha avuto.
La visita guidata alla mostra di Bosch vi farà immergere nel mondo di un artista unico, tra vizi, virtù e dannazioni umane.
Quando:
26 febbraio h 17.00 con Giulia Bombelli
02 marzo h 20.45
05 marzo h 10.15
Costo: 25€
Il Cenacolo (o Ultima Cena) di Leonardo da Vinci è il capolavoro per eccellenza di Milano, patrimonio dell'Unesco conosciuto nel mondo. Verità e mito si intrecciano nelle interpretazioni dell’opera, dipinta nel refettorio del convento domenicano di Santa Maria delle Grazie.
Quando:
18 febbraio h 09.45 sold out
26 febbraio h 17
Costo: 28€
La mostra curata da Salvatore Settis e allestita da Rem Khoolas è un'interessante indagine sull'idea di riuso di opere greche e romane in contesti post-antichi, dal Medioevo al Barocco. L'arte classica rappresenta una linfa vitale che attraversa le epoche ed è chiave di accesso anche alla contemporaneità: vi portiamo in un percorso sperimentale di analisi storica, scoperta e immaginazione, con incredibili prestiti da musei internazionali come il Louvre, il Kunsthistorisches Museum di Vienna, la Glyptotek di Copenhagen, Musei Capitolini, Musei Vaticani e Galleria Borghese di Roma, Gallerie degli Uffizi di Firenze e Museo Archeologico Nazionale di Napoli.
Quando:
Sabato 04 febbraio ore 11 con Giulia Bombelli
Costo: 25€
La mostra di Andy Warhol alla Fabbrica del Vapore presenta una interessante rassegna di capolavori del grande artista della Pop Art.La retrospettiva è curata dal critico Achille Bonito Oliva e rappresenta una visione completa di Warhol: dipinti originali, fotografie, serigrafie, personaggi storici, la musica americana degli anni Sessanta, le icone del cinema.
Un grande universo colorato che ci porta a riflettere sulla società dei consumi, di ieri e di oggi.
Quando:
19 febbraio h 15 con Giulia Bombelli
25 marzo h 15 con Elena Spagnoli
Costo: 20€
L'Antico complesso delle Grazie gravita intorno al capolavoro di Leonardo l'Ultima Cena dipinta nel refettorio del convento ed è tutt'ora un viaggio nel Rinascimento ancora da scoprire: apriranno apposta per noi le porte della Sagrestia Vecchia probabilmente disegnata da Bramante. Per il soffitto di nodi intrecciati si fa il nome di Leonardo, autore o riferimento per la complicata decorazione, mentre le ante degli armadi dipinti con raffinate scene di paesaggio e arricchiti da splendide tarsie nascondono l'ingresso a passaggi segreti di collegamento al Castello.
Quando:
06 marzo h 19 con Giulia Bombelli
Costo: 15€
Arte, politica, emancipazione e storia: un percorso al Cimitero Monumentale, tra i grandi nomi della letteratura, della moda e dello spettacolo, intrecci tra vita politica e culturale.
Da Fernanda Wittgens e Brera, a Clara Maffei e il suo circolo culturale: la visita guidata al Cimitero Monumentale dedicata alle donne è una immersione nella storia del Novecento.
Quando:
12 marzo h 15.30 con Elena Spagnoli
Costo: 15€
.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.