Per tutti gli appuntamenti dedicati agli adulti visita la pagina dedicata cliccando qui.
A pochi passi da Corso Venezia, Milano nasconde i suoi segreti più belli: fenicotteri rosa, gargoyles, mosaici da guardare all'insù. Fuori dal rumore della città, si rimane incantati dalle vie e dai palazzi ricchi di dettagli. Casa Berri Meregalli è un edificio che va scoperto in tutti i suoi mille dettagli, piazza Eleonora Duse è un luogo di incontri tra palazzi.
La visita al Quadrilatero del Silenzio è un percorso insolito, fatto di scorci poetici e storia di Milano, dall'Ottocento agli anni Trenta del Novecento. Ci aspetta la piscina di Villa Necchi Campiglio e un orecchio citofono.
Un vero angolo di pace, tra le vie di Milano.
Quando:
23 settembre h 11 con Elena Spagnoli
Costo: 15€
Verità e mito si intrecciano nelle interpretazioni del capolavoro di Leonardo da Vinci per il refettorio domenicano di Santa Maria delle Grazie, da Andy Warhol a Dan Brown. Noi vi proponiamo uno sguardo critico nell’emozionante scoperta dell’Ultima Cena, dove il maestro toscano ha riversato arte, religione, scienza e teoria della visione, in una stupefacente sintesi che ha cambiato per sempre il corso della pittura.
Quando:
14 ottobre h 9.30
21 ottobre h 8.30
Costo: 30€
Entrare in Casa Boschi di Stefano vuol dire immergersi negli anni Trenta milanesi, e non solo. La visita permette di restare sospesi in un tempo fatto di storia e bellezza, di pareti piene di quadri e colori. A pochi passi da Corso Buenos Aires, l'abitazione è stata progetta da Piero Portaluppi per i coniugi Antonio e Marieda, collezionisti appassionati di tutto il Novecento.
La visita guidata è entrare in un libro illustrato di storia dell'arte italiana, da Boccioni a Mario Sironi, ai capolavori di Lucio Fontana e Piero Manzoni.
La Casa di via Jan è un luogo magico, lasciatevi circondare dalla Bellezza.
Quando:
07 ottobre h 11 con Elena Spagnoli
Costo: 15€
Banksy. Painting Walls alla Villa Reale di Monza ci porta a scoprire il genio dello street artist più famoso del mondo: per la prima volta in Italia in mostra tre muri dipinti dall’artista euna selezione di serigrafie, fotografie e approfondimenti. Un viaggio immersivo nella mente e arte di un protagonista controverso del mondo contemporaneo.
Quando:
22 ottobre h 16 con Federica Gorza
Costo: 25€
Visitare un Cimitero può sembrare strano, ma il Cimitero Monumentale di Milano è un luogo fatto di arte e memoria, un vero e proprio museo a cielo aperto.
Costruito alla fine dell'Ottocento, sulla spinta degli ideali del Risorgimento milanese, il Famedio accoglie la memoria dei grandi personaggi milanesi e non, a partire da Alessandro Manzoni.
La visita guidata è una passeggiata tra i viali della storia, fatta di letteratura, arte e sculture che spiccano il volo verso il cielo. Incontreremo personaggi conosciuti e scopriremo chi ha messo un tassello nel panorama italiano.
L'arte al Cimitero Monumentale è composta da statue e monumenti che spaziano dal Liberty al ferro battuto, da Lucio Fontana ad Arnaldo Pomodoro.
Un museo da visitare con occhi curiosi.
Quando:
28 ottobre h 11 con Elena Spagnoli
Costo: 15€
Vincent Van Gogh, uno degli artisti più conosciuti al mondo, arriva a Milano con una sorprendente mostra. Le sale del Mudec di Milano ospiteranno i capolavori del Kröller-Müller di Otterlo, nei Paesi Bassi e la mostra di Van Gogh percorrerà le tappe della carriera artistica dagli esordi olandesi e la vita contadina, alle influenze dell'arte giapponese.
L'esposizione racconta un Van Gogh colto, attento alle dinamiche culturali del suo tempo, tra incisioni, libri e rapporti stretti con gli artisti contemporanei per ammirare le opere dell'artista olandese sotto una nuova luce e scoprire il rapporto tra la cultura e le arti visive occidentali e quelle orientali.
Grande collezionista di oggetti e stampe, Vincent Van Gogh è stato uno dei più appassionati e sensibili protagonisti del suo tempo.
Quando:
22 ottobre h 17.00
12 novembre h 13.30
10 dicembre h 16.00
05 gennaio h 15.45
20 gennaio h 11.00
Costo: 27€
El Greco arriva a Milano, per la prima volta a Palazzo Reale con una grande retrospettiva e opere eccezionali per scoprire uno dei protagonisti del Siglo de Oro spagnolo. Nato in Grecia, dove si forma come pittore di icone, El Greco studia a Venezia, tra Tiziano, Tintoretto e Veronese e il colorismo veneto, ma sono la Spagna e Toledo ad accoglierlo.
La mostra di Palazzo Reale vuole evidenziare gli stretti rapporti e influenze che gli artisti italiani hanno avuto sull'immaginario di El Greco: un percorso fatto di confronti e modelli che ha portato alla elaborazione di un personale Manierismo.
Un viaggio nella ricchezza cromatica, nella drammaticità espressiva, nella tensione
per farsi avvolgere dalle sue potenti pennellate in un vortice di tensione e colore.
Quando:
26 novembre h 13.30
26 dicembre h 15.00
21 gennaio h 17.00
Costo: 25€
Francisco Goya è un artista che ha segnato la pittura europea dell'Ottocento, "ultimo degli antichi pittori e primo dei moderni", e ha attraversato la storia europea tra Spagna e Francia in anni di grande cambiamento politico e ideologico. Pittore di storia, grande ritrattista, Goya ha saputo mischiare la drammaticità degli eventi storici e l'atmosfera dell'Ottocento.
La mostra di Goya a Milano ci farà scoprire la personalità e la poetica di un grande artista, pittore e incisore, tra il grottesco e il reale, tra la ragione e la follia.
Quando:
11 novembre h 15.00
18 gennaio h 19.45
18 febbraio h 11.00
03 marzo h 14.00
Costo: 25€
.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.